COOKIE POLICY
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta questa pagina.
Cliccando sul pulsante "ACCETTO" presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Cliccando sul pulsante "NON ACCETTO" rifiuti l'impiego dei cookies.
Cliccando sul pulsante "PREFERENZE" potrai scegliere se attivare o meno i diversi tipi di cookies selezionandoli con il cursore.
ACCETTO
NON ACCETTO
PREFERENZE
È possibile evitare effetti nocebo?

È possibile evitare effetti nocebo?


Nello studio "Avoiding nocebo and other undesirable effects in chiropractic, osteopathy and physiotherapy: An invitation to reflect" pubblicato in Musculoskeletal Science and Practice nel 2022, gli autori evidenziano come aspettative ed inconscio siano alimentate da fattori come comunicazione, relazione, rituali clinici e fattori socio-economici di contesto. Gli autori si chiedono: è possibile capire come e quanto influiscano con effetto nocebo o placebo?

 

Riferiscono che effetti terapeutici come dolore e stanchezza dopo il trattamento, senso di impotenza o paura evitamento hanno effetto nocebo o placebo rispetto alle aspettative del paziente. Inoltre, quando si esplica eccessivamente la componente biomedico-strutturale si scatenano credenze.

Nei fattori di contesto influsicono: il setting di assistenza, l'interazione verbale-non verbale, la reputazione e precedenti esperienze negative dell'operatore e le aspettative trasmesse dagli altri

 

Per il placebo si attivano vie endogene del sistema oppioide, ed endocannabinoide, si riduce l'ansia ( principalmente l'amigdala e il suo network), si attivano meccanismi retrogradi dopaminergici

Nel nocebo si attivano il sitema colecistochinina e pronocicettivo, aumenta l'ansia anticipatoria e l'attivazione dell'asso adreno ipotalamo-pituitario.  

puzzle-205565-1920

 

Glia autori consigliano di evitare:

 

  • indicazioni che evocano atteggiamenti di paura evitamento e contradditori che non instaurino meccanismi di self management
  • un approccio prettamente biomeccanico
  • spiegazioni errate riferite a cronico-degenerazione o catastrofizzazione
  • eccessiva attenzione alla "modificazione del tessuto"
  • concentrare l'attenzione al clinico come "protagonista del trattamento". 
  • Eccessivo utulizze di tecniche con scarsa evidence
  • eccessivo uso di immagini

 

Mantenere l'equilibrio tra l'osservazione delle linee guida, l'applicazione delle evidenze scientifiche e  aspettative del paziente è una delle sfide più complesse dell'operatore sanitario.

 

La lettura dell'articolo è un buono spunto per riflettere sui fattori di contesto da considerare.